https://d2na4by5v76bmi.cloudfront.net/it/marchi/patek-philippe/
it

Storia

Indietro
Febbraio 2023

ULYSSE NARDIN sulle onde della storia

Febbraio 2023
ULYSSE NARDIN sulle onde della storia

Gianmarco Nicoletti, brand manager Italia di Ulysse Nardin e appassionato di storia (è laureato all’Università del Piemonte Orientale con il celebre prof. Alessandro Barbero), ci accompagna alla scoperta di uno dei marchi più antichi e blasonati dell’orologeria da sempre sinonimo di innovazione e avanguardia tecnica.

Scopri di più
Novembre 2022

Storia del tourbillon, la complicazione per eccellenza dell’orologeria

Novembre 2022
Storia del tourbillon, la complicazione per eccellenza dell’orologeria

Lo ammetto, molte volte ho sbagliato. All’inizio della mia carriera di venditore e, prima di cominciare a capirci qualche cosa, ho detto molte inesattezze. È abbastanza normale, l’orologeria meccanica è un campo molto complesso; bisogna studiare o almeno leggere di meccanica, di storia generale e specifica, un po’ di fisica, di metallurgia, conoscere le origini delle aziende e molte altre materie. Più conosciamo e meno monotoni saremo nel presentare un prodotto, più corretti nel descrivere cosa è un orologio. Non voglio fare il difficile, ma per diventare un venditore preparato ci vogliono tanti anni. Quando ho iniziato io, nel 1990, non c’era Internet, non esistevano le riviste, poche aziende, contrariamente ad oggi, organizzavano corsi di formazione. Una delle inesattezze che mi sono trascinato di più è stata quella di definire il tourbillon uno scappamento. Non è uno scappamento. Dopo investimento, se c’è un termine oggi decisamente abusato in orologeria, è tourbillon. Questa parola mi segue, mi molesta, me la ritrovo spesso d’attorno un po’ come la pubblicità che, oramai, ci bombarda tutti i sensi. Scusate lo sfogo ma, forse per questioni di età, mi ritrovo un po’ insofferente verso quegli argomenti che vengono troppo dibattuti ma, poco approfonditi. Oltre che un professionista, per mia fortuna, sono diventato anche un appassionato e questo mi permette di capire meglio perché questo congegno affascini, colpisca, incuriosisca, provochi dibattiti. C’è un fascino evidente nell’osservare il ruotare di un tourbillon più, molto di più, di ogni altro movimento che avviene in un orologio meccanico e non è un caso se, negli ultimi anni, il dispositivo è quasi sempre visibile attraverso una apertura del quadrante. Un po’ di storia.

Scopri di più
Luglio 2022

1953

Luglio 2022
1953

Ci sono anni ricchi e interessanti per gli storici, e anni in cui succedono pochi eventi ma degni di nota. Nell’anno di cui voglio parlarvi, sono accadute poche cose ma importanti.   Muore Stalin, finisce la guerra in Corea, i biologi Watson e Crick scoprono la struttura a doppia elica del DNA. Elvis Presley incide il suo primo disco, il neozelandese Edmund Hilary e lo sherpa Tenzing Nogary scalano l’Everest. Beh, vi sembra poco?   Ma nel mondo dell’orologeria, vi chiederete? Succede molto.   Proprio la scalata della montagna più alta del mondo, offre argomenti interessanti. Hilary e Norgay salgono entrambi con un orologio al polso, strumento importante anche per stabilire la durata della bombola di ossigeno, un errore nel calcolo poteva costare la vita, visto che all’epoca si riteneva che fosse impossibile superare gli 8000 metri senza di esse.

Scopri di più
Maggio 2022

1585 (Parte 2)

Maggio 2022
1585 (Parte 2)

Nel 1585 Tommaso Garzoni, un religioso appartenente all’ordine dei Canonici Lateranensi, fa pubblicare una delle sue opere più importanti del titolo: La piazza universale di tutte le professioni del mondo, che verrà ristampata e tradotta per quasi un secolo. Opera molto fortunata e di esempio poi per molti. Peccato che il nostro Tommaso (a volte Tomaso) sia morto nel 1589 e non abbia goduto del successo. Opera enciclopedica, sterminata, dove tratta di tutte le professioni, i mestieri, le attività umane. Dai principi e signori ai religiosi, da giureconsulti agli agozzini, agucchiaruoli, arcari, i boii, i curadestri, dai duellanti ai furbi, gli heretici e ovviamente gli inquisitori, da chi interpreta i sogni ai logici, ai maghi, i maldicenti, le meretrici, gli sbirri, le spie, gli usurai. Insomma, pensate ad una qualsiasi attività umana e qui troverete una descrizione, fino a 540 voci. Sì avete letto bene.

Scopri di più
Maggio 2022

1585 (Parte 1)

Maggio 2022
1585 (Parte 1)

Non so cosa pensiate voi della professione dell’orologiaio. C’è chi lo ammira incondizionatamente e, al contrario, chi lo considera solo un mestiere come tanti. L’evoluzione della figura del tecnico orologiaio è lunga e affascinante e mi riservo di farne un articolo apposito. Oggi c’è molta più informazione e molti sanno che un buon orologiaio è una persona che ha fatto studi specifici, che ha dovuto fare molta “gavetta” e, se dimostrerà di avere i requisiti necessari, potrà finalmente dedicarsi agli oggetti che tanto ammiriamo. Come in tutti i campi ci sono i tecnici, buoni tecnici, grandi tecnici e, per nostra fortuna, i grandi talenti. Coloro che risolvono, reinventano, creano, insomma alzano sempre di più “l’asticella”. 

Scopri di più
Aprile 2022

Religione

Aprile 2022
Religione

Le religioni accompagnano l’uomo e la sua storia, praticamente da sempre. Non c’è cultura conosciuta, grande o piccola, che non abbia sviluppato una sua fede, un suo pensare, un suo sentire che c’è qualche cosa di Sacro oltre la realtà, oltre la vita. Una o più Entità “superiori” a cui guardare, a cui chiedere, a cui rivolgere le proprie suppliche, da cui ricevere ispirazione, illuminazione, rivelazioni. È quindi ovvio che la religione abbia attraversato, e a volte condizionato, la storia della misurazione del tempo molto più di quanto, forse, si pensi.

Scopri di più
Marzo 2022

Un Amico

Marzo 2022
Un Amico

Vi piacerebbe avere come amico una persona che, avendo ereditato dal padre un considerevole amore per gli studi, diventa uno dei massimi esperti di astronomia, filosofia e medicina? Molto stimato dai più valenti studiosi d’Italia, Germania e d’Ungheria? Che viene nominato medico personale di Carlo IV di Boemia, che insegna medicina e astronomia a Padova, medicina a Firenze poi ancora a Padova e che nonostante questi impegni, è anche un grande viaggiatore, soprattutto per insegnare ma anche per curare  potenti ed essere un negoziatore per conto del comune di Padova?

Scopri di più
Marzo 2022

A.D.  1336

Marzo 2022
A.D.  1336

È sempre difficile mettersi nei panni degli altri. Se poi non lo conosciamo, l’altro, direi che è quasi impossibile. Figuriamoci se la persona di cui vorrei “vestire i panni” è vissuta ai primi anni del 1300. No, non sono impazzito, è che da grande appassionato di storia dell’orologeria mi piacerebbe tanto sapere cosa pensavano, come vivevano, cosa sapevano, come reagivano persone molto lontane dalla mia realtà, di fronte alle novità.

Scopri di più