Entra nel nostro mondo senza uscire dal tuo
La storia dell’Iwc Portoghese affonda le sue radici nel passato: alla fine degli anni Trenta, IWC realizza su commissione di due commercianti portoghesi dei grandi orologi da polso, caratterizzati da una precisione di marcia molto elevata e con movimenti da tasca di tipo savonette calibro 74 e 98. L’orologio, decisamente più grande del normale, è stato lanciato sul mercato nel 1939.
Nel 1993 IWC, in occasione del 125° anniversario del Portoghese, decide di riproporre i modello in una nuova edizione limitata: il grande segnatempo viene dotato di un fondello in vetro zaffiro che consente di ammirarne il movimento interno. Il calibro 9828 del moderno Portugiesier riprende invece il vecchio calibro da tasca 98.
Tra i modelli più affascinanti della linea Iwc Portoghese c’è senza dubbio il Chronograph Rattrappante, presentato per la prima volta al pubblico nel 1995, con il motto “Un orologio come mai se ne sono visti finora”. Una definizione assolutamente calzante, per un orologio che unisce in una sola casse un Portugieser e un cronografo, con un risultato straordinario.
Tra gli orologi più famosi della collezione IWC Portoghese c’è anche il Portogieser Perpetual Calendar, creato per la prima volta da Kurt Klaus negli anni Ottanta. L’orologio riconosce automaticamente le diverse durate dei mesi e degli anni bisestili e si regola facilmente attraverso una sola corona.
Nel modello attuale la complicazione è integrata per la prima volta in un movimento della famiglia di calibri 82000: grazie ai dei componenti in ceramica, il sistema di ricarica Pellaton del calibro 82650 di manifattura IWC consente di accumulare una riserva di carica di 60 ore. Il Portogieser Perpetual Calendar, dal diametro di 42 mm, presenta una cassa in acciaio inossidabile, un quadrante argentato e lancette e indici applicati dorati. Elegante e senza tempo, questo modello Portugieser è corredato da un cinturino Santoni in alligatore nero.
Entra nella nostra vetrina digitale e
scopri tutti i prodotti disponibili!
E’ molto semplice: